Documenti e testi sulla storia, l'attualità, la cultura e l'arte della città di Milano e del quartiere Villapizzone.

Utilizzando la finestra qui sotto, puoi cercare nel patrimonio di Storia locale della biblioteca.

<<<torna alla home

Trovati 510 documenti.

L'invenzione di Milano
5 0
Materiale linguistico moderno

Tozzi, Lucia

L'invenzione di Milano : culto della comunicazione e politiche urbane / Lucia Tozzi

Napoli : Cronopio, c2023

Abstract: Solo dieci anni fa Milano era vista come una città produttiva, elegante, ma grigia. Poi, con l’Expo2015, ha assunto l’immagine di una metropoli splendente e attrattiva. Il passaggio però non è la conseguenza di una trasformazione oggettiva ma, all’opposto, è la metamorfosi fisica a essere effetto di una campagna di marketing senza precedenti, il cui successo è stato ottenuto spostando le risorse materiali e intellettuali destinate alla produzione di cultura, ricerca, servizi di welfare verso la produzione dell’immagine di una metropoli globale del lusso. L’aspetto più perturbante dell’intero processo è il ruolo giocato dalla finanza, impegnata in una doppia missione: concentrazione della ricchezza attraverso la privatizzazione della città pubblica, dei suoi spazi e delle sue istituzioni sociali e culturali; cattura o neutralizzazione delle forze che potrebbero produrre attrito nel sistema e lotta alle disuguaglianze.

[4]: Volume quarto con il catalogo dei beni del Municipio 8 e 9
0 0
Materiale linguistico moderno

Breda, Maria Antonietta

[4]: Volume quarto con il catalogo dei beni del Municipio 8 e 9 / Maria Antonietta Breda

Almanacco milanese per l'anno 2023
0 0
Materiale linguistico moderno

Almanacco milanese per l'anno 2023 : 1873-1923-2023 da Milanin a Milanon

Milano : Meravigli, 2022

I posti sinceri di Milano
0 0
Materiale linguistico moderno

Posti Sinceri

I posti sinceri di Milano : Trattorie, bocciofile e altri luoghi che ancora resistono / [Posti Sinceri]

Milano : il Saggiatore, 2022

Abstract: Trattorie con muri perlinati e menu` scritti a mano ogni giorno. Bocciofile in cui il silenzio e` rotto solo dalle imprecazioni di chi sbaglia un lancio. Bar dai tavolini in legno, teatro di sfide a carte senza fine. Esiste un universo di luoghi simili che convive nascosto fianco a fianco al glamour e ai luccichii della grande citta`. I posti sinceri di Milano ci fa scoprire locali che hanno attraversato il tempo rimanendo integri nei loro riti e arredi, nei loro prezzi e gestori. Un’opera che e`, assieme, una mappa e un’esortazione: a perderci tra questi rifugi di un mondo lontano che continua, nonostante tutto, a resistere al presente. Un viaggio tra osterie, circoli e bocciofile in una Milano fuori dal tempo, alla scoperta dei suoi «posti sinceri».

Via Padova nascita di una periferia milanese 1900-1926
0 0
Materiale linguistico moderno

Barra, Dino

Via Padova nascita di una periferia milanese 1900-1926 : storie di migranti e sovversivi / Dino Barra

[Milano] : Milieu, 2022

Abstract: Via Padova è considerata una delle strade simbolo di Milano e da diversi anni è diventata archetipo di periferia, non solo nel capoluogo lombardo. È sinonimo di quartiere multietnico e mutante anticipatore di tendenze sociali all'interno dei territori metropolitani per le questioni della convivenza tra culture diverse, dell'accoglienza, dei diritti dei più deboli. La via Padova che oggi conosciamo inizia a prendere forma attorno all'ultimo ventennio dell'Ottocento. Prima di questo arco di tempo c'era una campagna fertile fatta di cascine e piccoli borghi. Con metodo storico e un ampio lavoro di ricerca, accompagnato da una scrittura divulgativa, il libro ricostruisce nelle sue linee generali la nascita e il configurarsi di questa periferia milanese, mettendo a fuoco i fattori propulsivi della sua densificazione urbana a cavallo del secolo e le caratteristiche urbanistiche che le danno forma. Soprattutto, prova a gettare lo sguardo sul paesaggio umano di questa periferia che nasce: le persone che la abitano, già da allora in gran parte provenienti da altri luoghi, la loro condizione sociale, il loro modo di pensare. Ovunque l'identità dei nuovi agglomerati industriali si costruisce attorno alla frattura sociale e all'adesione agli ideali socialisti e anarchici nella visione dei primi decenni del Novecento. Prima della guerra, ma soprattutto durante il biennio rosso, che vede i cittadini di via Padova costantemente in rivolta. Sotto questo profilo, le vicende politiche di questa periferia a est di Milano sono parte integrante di un movimento più ampio di emancipazione delle classi subalterne che andava crescendo impetuosamente da un capo all'altro della penisola e dell'Europa.

Milano off. 1980-198X
2 0
Materiale linguistico moderno

Milano off. 1980-198X : racconto imperfetto di una città invisibile / a cura di Stefano Ghittoni ; prefazione di Alessandro Bertante

[Milano] : Milieu, c2022

Abstract: Milano Off 1980-198X è un ritratto di Milano attraverso i racconti di chi l'ha vissuta intensamente. È un ritratto frammentato e imperfetto che ci mostra le sue trasformazioni nei primissimi anni ottanta. Parla soprattutto di ciò che è successo dal 1980 al 1985, persone e luoghi quasi invisibli ma molto importanti, seminali per la crescita culturale della città. Nel 1980 Milano vive la crisi del movimento studentesco e operaio da una parte e le prime pulsioni punk e new wave dall'altra, questo mix determina una situazione creativa effervescente che penetra il tessuto della città con dinamiche nuove e rivoluzionarie. I racconti di questo libro disegnano un filo rosso di esperienze sociali, politiche e culturali, riportano alla luce comportamenti modernissimi e ci restituiscono, cristallizzata nei ricordi, una città nuova perché vissuta e raccontata in modo diverso. Questa libro posiziona Milano in un contesto storico, e scandisce cronologicamente, a volte in modo preciso in altre più confuso, quello che è successo nella storia e nel costume in quegli anni. Vuole storicizzare un periodo che è rimasto fino ad ora custodito solo nei ricordi di chi lo ha vissuto, nelle sue storie personali, a volte sepolto dalle esperienze successive, narrato e raccontato soprattutto oralmente. Un racconto corale accompagnato da foto, un percorso febbrile, spesso notturno, a tratti onirico, un girovagare nei luoghi di una Milano che sembra un luna park. Il Viridis, il Plastic, il cinema Porpora, il Palalido, Radio Popolare, il Vidicon, la casa occupata di via Garibaldi e ancora i ritrovi informali, i bar e i club, alcuni dei quali scomparsi ma ancora vivi nella memoria collettiva. Le biografie degli autori partono dai luoghi della sperimentazione per approdare alla cultura ufficiale segnando negli anni successivi la produzione letteraria, musicale, cinematografica, artistica non solo cittadina. Con i racconti di Stefano Ghittoni, Maurizio Turchet, Raffaella Riva, Claudio Belforti, Ivan Cattaneo, Nicola Guiducci, Alberto Rossetti, Patrizia Di Malta, Fred Ventura, Francesco Frongia, Paolo Rumi, Claudio Loro, Marina Spada, Studio Azzurro, Giacomo Spazio, Klara Lux, Maurilio Brini, Melo, Nico Spinosa, Mario Zerbini, Lucy Lo Russo, Cesare Gualdoni, Enzo D'Antonio, Pino Pipoli, Gianni Gangai, Stefano Galli, Tiberio Longoni, Marco Bertoni, Massimo Giacon.

Milano
0 0
Materiale linguistico moderno

Touring club italiano

Milano / Touring club italiano ; [testi: Federica Guarnieri, Claudia Galal, Gino Cervi]

Milano : Touring club italiano, ©2022

Milano di una volta
0 0
Materiale linguistico moderno

Milano di una volta : passeggiate nella memoria della città : dall'Ottocento agli anni Sessanta del Novecento : immagini da Civico Archivio Fotografico del Castello Sforzesco ... / introduzione di Ferruccio de Bortoli ; testi di Alessia Alberti ... [et al.] ; [a cura di Roberta Cordani]

Milano : Celip, 2021

Milano fine Novecento
0 0
Materiale linguistico moderno

Saibene, Alberto <1965- >

Milano fine Novecento : storie, luoghi e personaggi di una città che non c'è più / Alberto Saibene ; fotografie di Carla Cerati

Bellinzona : Casagrande, 2021

Le panchine di Rozzano
0 0
Materiale linguistico moderno

Boscarello, Valter

Le panchine di Rozzano : 7 dicembre 1976, la contestazione giovanile dalle periferie all'assalto alla Prima della Scala / Valter Boscarello

Novate Milanese : Prospero, 2021

Abstract: Le panchine di Rozzano sono insieme il luogo di partenza di una storia personale e di quella collettiva di una parte della generazione cresciuta intorno al Sessantotto nell'area metropolitana milanese. Non da ultimo, rappresentano la prospettiva da cui è guardato l'assalto alla Prima della Scala del 7 dicembre 1976, uno dei momenti iconici del movimento antagonista milanese degli ultimi decenni. I circoli del Proletariato giovanile, il Festival del Parco Lambro, l'antifascismo militante, le autoriduzioni di massa, l'esplosione del femminismo, gli scontri di piazza, il contrasto all'eroina e l'irrompere di una nuova cultura giovanile: questo libro ricostruisce le vicende e l'atmosfera dei primi anni Settanta a Milano con gli occhi e le testimonianze di chi ha vissuto e agito in prima persona le lotte sociali di quel periodo.

L'architettura di Milano
0 0
Materiale linguistico moderno

L'architettura di Milano : la città scritta dagli architetti dal Dopoguerra a oggi = the city written by architects from the Post-war period to the present / a cura di Marco Biraghi e Adriana Granato ; fotografie di Sosthen Hennekam

Milano : Hoepli, stampa 2021

Ecco Milano
0 0
Disegno

Pericoli, Matteo <1968- >

Ecco Milano : ritratto di una città che cambia / Matteo Pericoli

Milano : Rizzoli Lizard, 2021

Milano
0 0
Materiale linguistico moderno

Touring club italiano

Milano : [Duomo, Porta Nuova, i Navigli, i nuovi quartieri e le periferie, design, moda, musica, street art] / Touring club italiano ; [percorsi d'autore di Paolo Cognetti]

Milano : Touring club italiano, 2021

L'ultima Milano
0 0
Materiale linguistico moderno

Lareno Faccini, Jacopo - Ranzini, Alice

L'ultima Milano : cronache dai margini di una città / di Jacopo Lareno Faccini, Alice Ranzini

Milano : Feltrinelli, 2021

Dieci anni di Bookcity Milano 2012-2021
0 0
Materiale linguistico moderno

Dieci anni di Bookcity Milano 2012-2021 / [Agnello Hornby ... et al.]

Milano : Associazione Bookcity, c2021

Il cimitero monumentale di Milano
0 0
Materiale linguistico moderno

De Bernardi, Carla - Fumagalli, Lalla

Il cimitero monumentale di Milano : Itinerari artistici e culturali / Carla De Bernardi, Lalla Fumagalli

Milano : Ulrico Hoepli, 2021

Le ragazze di Villapizzone
0 0
Materiale linguistico moderno

D'Angelo, Lauretta

Le ragazze di Villapizzone / Lauretta D'Angelo

[Milano : a cura dell'autore], c2021

Via Giorgio Castelli 9
0 0
Materiale linguistico moderno

Di Gemma, Walter

Via Giorgio Castelli 9 : [racconti] / Walter Di Gemma

Lainate (MI) : A.Car., 2021

Villapizzone nella memoria
0 0
Materiale linguistico moderno

Gironi, Claudio

Villapizzone nella memoria : i giorni ritrovati / Claudio Gironi

[S.l.] : Ilmiolibro, 2021

La milanese
0 0
Materiale linguistico moderno

Proietti, Michela

La milanese : capricci, stile, genio e nevrosi della donna che tutto il mondo ci invidia / Michela Proietti

Milano : Solferino, 2020