Di seguito trovate le attività per le scuole proposte dalla nostra biblioteca.
Tutte le attività, previo accordo, possono essere realizzate anche in orari diversi da quelli di apertura e andranno concordate preferibilmente con almeno una settimana di anticipo.
tel.: 02 884 65815
mail: c.bibliovillapizzone@comune.milano.it
UNO ZAINO DI LIBRI
Con uno zaino pieno di libri i bibliotecari vengono al nido per un momento di lettura e di prima scoperta dei numerosi materiali che la biblioteca mette a disposizione dei piccolissimi.
Durata: mezz’ora.
PRIMI PASSI IN BIBLIOTECA
La classe è invitata a conoscere la biblioteca. Dopo un momento di lettura, bimbi e bimbe possono esplorare liberamente lo spazio e i libri per la loro età: profumati, sonori, cartonati, tattili.
Durata: un’ora.
ALLA SCOPERTA DELLA BIBLIOTECA
Breve visita guidata della biblioteca. Leggeremo insieme una storia e poi ognuno potrà esplorare in libertà lo spazio, sfogliando i libri che preferisce.
Durata: un’ora.
LETTURE A TEMA
È possibile concordare con i bibliotecari un tema per le letture, che possono svolgersi in classe o in biblioteca.
Durata: un’ora.
KAMISHIBAI
Scoperta del kamishibai, letteralmente “spettacolo teatrale di carta”, il racconto di una storia tramite tavole illustrate che scorrono in un teatrino di legno.
Durata: un’ora.
LA NOTTE DEI PUPAZZI IN BIBLIOTECA
Secondo la pratica nota in Giappone come Nuigurumi Otomarikai, ogni bambino e bambina viene in biblioteca con il proprio pupazzo preferito. Dopo la lettura dell’albo Una notte in biblioteca, i piccoli affidano i loro pupazzi ai bibliotecari. Vengono a riprenderli il giorno successivo, scoprendo che cosa hanno combinato i loro amici durante la notte e qual è il libro che ciascuno di loro ha preferito.
Durata: due incontri di un’ora ciascuno.
Per chi: cinque anni.
ALLA SCOPERTA DELLA BIBLIOTECA
Breve visita guidata, seguita da un momento di racconto della biblioteca e da uno spazio per le domande. I bambini passano poi a esplorare in libertà lo spazio e i materiali che la biblioteca offre.
Durata: un’ora.
KAMISHIBAI
Scoperta del kamishibai, letteralmente “spettacolo teatrale di carta”, il racconto di una storia tramite tavole illustrate che scorrono in un teatrino di legno. Segue un laboratorio in tema con la storia ascoltata.
Durata: un’ora.
Per chi: prime e seconde.
LETTURE A TEMA
È possibile concordare con i bibliotecari un tema per le letture. Alla narrazione segue un laboratorio dedicato, in base alla storia scelta.
Durata: un’ora e mezza.
VIAGGIO NEL MONDO DEL LIBRO
Laboratorio ideato dalla Fondazione Mondadori per spiegare ai bambini che cos'è un libro, quali figure concorrono alla sua produzione, in quali luoghi si trova, in quali modi è possibile usarlo, quali emozioni può trasmettere.
L’attività richiede un incontro preliminare con l’insegnante.
Durata: due ore.
Per chi: terze, quarte e quinte.
DONNE AVVENTUROSE CHE HANNO FATTO GRANDE MILANO
Incontro di formazione per insegnanti su come utilizzare con la classe il kit Donne avventurose che hanno fatto grande Milano, prodotto da Carthusia con il patrocinio del Comune di Milano. Il kit consente di proporre agli alunni le biografie di illustri donne milanesi e diverse altre attività. Un incontro conclusivo in biblioteca permette alla classe di mettere in campo le conoscenze acquisite e i propri talenti in un gioco da tavolo.
Durata: un'ora e mezza.
Per chi: terze, quarte e quinte.
CHI TROVA UN LIBRO TROVA UN TESORO
La classe è invitata a prendere parte a una caccia al tesoro che permetterà ai ragazzi di scoprire spazi, strumenti e materiali della biblioteca.
Durata: un'ora e mezza.
VIAGGIO NEL MONDO DEL LIBRO
Laboratorio ideato dalla Fondazione Mondadori per spiegare ai ragazzi che cos'è un libro, quali figure concorrono alla sua produzione, in quali luoghi si trova, in quali modi è possibile usarlo, quali emozioni può trasmettere. L’attività richiede un incontro preliminare con l’insegnante.
Durata: due ore.
Per chi: prime.
SENZA PAROLE
I ragazzi osservano diverse tipologie di libri senza parole e successivamente, interagendo con i bibliotecari, potranno sceglierne uno e tradurlo in un racconto, un dialogo o un fumetto.
Durata: un'ora e mezza.
DONNE AVVENTUROSE CHE HANNO FATTO GRANDE MILANO
Incontro di formazione per insegnanti su come utilizzare con la classe il kit Donne avventurose che hanno fatto grande Milano, prodotto da Carthusia con il patrocinio del Comune di Milano. Il kit consente di proporre agli alunni le biografie di illustri donne milanesi e diverse altre attività. Un incontro conclusivo in biblioteca permette alla classe di mettere in campo le conoscenze acquisite e i propri talenti in un gioco da tavolo.
Durata: un'ora e mezza.
Per chi: prime e seconde.
BIBLIOGRAFIE
È possibile richiedere una selezione di materiali su tematiche specifiche da poter visionare, scegliere e prendere in prestito per le attività scolastiche.
ISCRIZIONI
Per bambini e ragazzi che non fossero già iscritti è possibile richiedere preventivamente i moduli alla biblioteca, che dovranno essere compilati dai genitori e andranno riconsegnati qualche giorno prima dell’attività. In questo modo, al momento della visita bambini e ragazzi avranno la possibilità di effettuare il prestito con la propria tessera.