Biblioteca Villapizzone

LA BIBLIOTECA

Collocata tra il quartiere popolare nato agli inizi del Novecento per gli operai della Bovisa e l'area oggi al centro di grandi trasformazioni, la biblioteca è stata ideata dell'architetto e dirigente dell'Ufficio tecnico comunale Arrigo Arrighetti, uno dei protagonisti dell'urbanistica milanese nel dopoguerra. Uno spazio raccolto ma tutto aria, verde e luce, incastonato tra le scuole e circondato da un parco pubblico.

Inaugurata il 31 maggio 1961, la biblioteca occupa una superficie di circa 230 metri quadrati. È caratterizzata da ampie vetrate e mattoncini a vista, inoltre dispone di uno spazioso giardino interno per i suoi utenti. Conta attualmente un patrimonio di circa 20'000 opere.

 

Per raggiungerla: Tram 1, 12, 19  |  Autobus 57  |  Stazione ferroviaria di Milano Villapizzone, linee S5 (per Varese) e S6 (per Novara)


Posti studio: 30


Da segnalare:

  • Pregiato fondo di musica classica (Fondo Darra)
  • Selezione di Inbook per la lettura accessibile
  • Ampia collezione di silent book
  • Ricco patrimonio di documenti e testi sulla storia, l'arte e l'attualità di Milano