
Nel centro storico, la biblioteca ha sede nell'edificio a facciata neoclassica del Collegio Calchi Taeggi, fondato nel 1516 come Scuola della Carità con lo scopo di raccogliere i "giovinetti bisognosi di aiuto" per avviarli agli studi.
La sezione per i bambini è ampia, separata da quella per gli adulti, e ospita tutti gli eventi della biblioteca.
Sul retro un giardino di lettura "segreto", molto utilizzato nella bella stagione, è inserito nella suggestiva cornice dei resti della cinquecentesca chiesa di San Bernardo (crollata nel 1971).

Per raggiungerla: tram 9, 16, 24 / bus 65 / M3 (Crocetta)
Posti di lettura* > 57 (27 per adulti + 30 per bambini/ragazzi)
Postazioni internet al pubblico* > 1
Box di restituzione > nel cortile interno, attivo negli orari di apertura della biblioteca
*numeri pre-pandemia
Da segnalare
La biblioteca nel corso degli anni ha prestato particolare attenzione alle seguenti collezioni:
- cd musicali, in particolare jazz
- film classici, film ambientati a Milano e film cult
- libri per ipovedenti (per adulti) e libri accessibili per ragazzi: libri in simboli e ad alta leggibilità
- guide turistiche
- graphic novel per adulti
- audiolibri per adulti e per ragazzi
- uno scaffale di oltre 70 titoli di Dvd per adulti in edizione inglese (film, serie e documentari)