Biblioteca Valvassori Peroni

Contatti

Biblioteca Valvassori Peroni
Via Valvassori Peroni, 56 - 20133, Milano
0288465095

Orario Chiusa

Oggi la biblioteca è chiusa

Visualizza l'orario completo

DOMENICA 15 OTTOBRE 2023 la biblioteca Valvassori Peroni sarà APERTA DALLE 14.00 ALLE 18.00 per BIBLIO IN GIOCO. VIENI A GIOCARE IN BIBLIO!

Iscriviti alla NEWSLETTER

IN EVIDENZA

SUCCEDE IN BIBLIOTECA

Vedi tutti

Prossimi eventi

Valvassori Peroni
Lambrate 2023
Una mostra fotografica in occasione dei 100 anni dell’annessione del borgo al Comune di Milano. Per...
Valvassori Peroni
Letture di fiume
A cura dell'Osservatorio Lambro. Partendo da una panoramica del Lambro, Bene Comune e fiume di Milano,... Orario:

ESPLORA I NOSTRI MONDI

VOCI DAL QUARTIERE

CONSIGLI E RECENSIONI

Vedi tutti

Le recensioni dei lettori

Non ci avete fatto niente

E' proprio vero che non si è mai finito di imparare. Ringrazio l'autrice per aver scritto questo libro e avermi fatto conoscere la figura di suo marito, uomo di scorta del giudice Falcone. Grazie alla sua testimonianza sono venuta a conoscenza del "Giardino della Memoria".
"Non è stato facile realizzarlo, ci abbiamo messo venticinque anni, ma battaglia dopo battaglia, alla fine ci siamo riusciti. Grazie al comune che ha ceduto il terreno, ai fondi della Regione e dell'Anas, grazie a un gruppo di architetti palermitani, che ha regalato all'Associazione Quarto Savona Quindici il progetto, oggi nel luogo della strage c'è un giardino.
"Per noi adulti questa pagina buia della storia italiana e siciliana rappresenta una parte della nostra vita, un evento che ricordiamo e che ci ha segnato e cambiato. Non è lo stesso per le nuove generazioni. Per un ragazzo di vent'anni, la strage di Capaci è una pagina di storia, un evento del passato, di cui non ha memoria viva. Per un bambino di dieci anni rappresenta un evento ancora più lontano, la cui conoscenza dipende dalla buona volontà e dall'impegno dei docenti e di noi adulti. Se vogliamo che questa memoria lasci un segno anche nei più giovani, non possiamo limitarci a organizzare manifestazioni di facciata alle quali ragazzi e bambini prendono parte come potrebbero partecipare a una lezione di scuola. Serve il contributo attivo di tutti, serve una memoria che sia carica delle emozioni che possano trasmettere per primi coloro che hanno vissuto quei momenti."
Ecco perchè l'autrice gira le scuole, parla con i ragazzi, affinchè non solo il ricordo di suo marito sia sempre presente nella memoria di tutti, ma anche per far conoscere una parte di storia che solo chi l'ha vissuta la può raccontare.

I consigli dei bibliotecari

Scelti per voi

Fonte: pixabay.comUna piccola scelta di libri “certificati” dai bibliotecari per distrarvi nel...

Consigli per tutti i gusti

sistemabibliotecariomilano: Speriamo diventi una lunga serie, perché questa seconda avventura...
Caricamento...Mostra altri