Biblioteca Sormani

Fondi Speciali

 

 FONDO ARISTON

Le vicende della Ariston Records hanno coperto una traiettoria venticinquennale che si è conclusa nel 1989, dopo aver prodotto una straordinaria lista di artisti, nazionali e internazionali, operanti nel campo della musica leggera. Il catalogo, per citare qualcuno tra gli artefici dell'etichetta milanese, andava da Dean Martin a Umberto Bindi, da Luis Armstrong e Dalida, da Nat King Cole a Bruno Lauzi, da Joao Gilberto a Fiorenzo Carpi. Guia Rossi, la moglie di Alfredo che aveva guidato con istinto infallibile anche le edizioni Ariston, ha pensato di affidare alla cura della Biblioteca l'intero archivio dell'impresa discografica. Un gigantesco affresco del costume italiano, disegnato da 1731 singoli (... i famosi 45 giri), 1734 long playing e 380 musicassette.

 

 FONDO BACCIOCCHI

Il Fondo, donato alla Biblioteca nel 2016, è un'importante raccolta di jazz tradizionale e delle origini.
Roberto Bacciocchi è un jazzista milanese e collezionista di rarità discografiche, fanno parte della raccolta edizioni acquistate direttamente negli Stati Uniti e di non facile reperibilità nel mercato discografico.
Il Fondo è composto da 33 giri (522), CD (2300), DVD (31) e libri (72).

 

 FONDO BIBLIOTECA AMERICANA DELL'U.S.I.S.

Quando nel 1965 la sede milanese dell'USIS chiuse i battenti, il suo patrimonio confluì per donazione in quello della nostra biblioteca arricchendone il catalogo con monografie, periodici e vinili. Quest'ultima raccolta discografica si fregia di rarità assolute, riguardanti soprattutto quel campo vivacissimo ed insieme di nicchia che è stato lo sperimentalismo nel secondo novecento musicale statunitense. L'insieme dei compositori che lo hanno animato con opere di grande raffinatezza concettuale è qui largamente rappresentato, riunendone le imprese a largo raggio, dal minimalismo alla musica concreta, dalla serialità al microtonalismo.

 

 FONDO DE FILIPPI

Tra le collezioni discografiche donate alla Biblioteca un posto di spicco ricopre quella del Maestro Bruno De Filippi, compositore, chitarrista di fama internazionale e armonicista capace di un virtuosismo così eccelso da essere, insieme all’amico Toots Thielemans, il punto di riferimento assoluto per chi suona questo strumento. Dalla sua collezione emerge una particolare attenzione e una inesauribile curiosità verso i colleghi chitarristi, dai più famosi agli altri, con una predilezione verso il “mondo a sei corde” del jazz.

Il Fondo del Maestro, noto al grande pubblico per avere accompagnato Mina in “E se domani” e per essere l'autore di “Tintarella di Luna”, vanta diversi pezzi rari e ambitissimi dai collezionisti e annovera, oltre a vinili e cd, anche spartiti, metodi e libri.

Raccolta cd | Raccolta vinili

 FONDO FUMAGALLI

Nato nel 1955 Marco Fumagalli fu un ragazzo di ingegno molto precoce, a soli 17 anni cominciò la sua collaborazione a “Il Giorno” avviando una rubrica dedicata ai dischi di musica pop che gli guadagnarono la fama di esperto nel genere musicale. Nel 1976, alla sua morte, a soli 21 anni, la famiglia donò alla Biblioteca i suoi 1438 dischi di musica leggere-pop: una testimonianza delle sue preferenze e del suo tempo.

Fu una stagione felice per la musica pop quella che va dal 1968 al 1975... In quegli anni il pop è stato musica di una generazione, è stato, con tutte le sue ascendenze e derivazioni, bandiera politica, radice esistenziale, linea di confine tra figli e genitori, fra i giovani e gli altri. Uno di quei giovani, Marco Fumagalli, che per età (era nato nel 1955), congenialità, interesse critico era attento ad ogni suono di quel grande concerto, raccolse, per amore e per mestiere, tutta la discografia del momento (dalla presentazione di Giuseppe Barigazzi nel Catalogo “I dischi di Marco Fumagalli nelle raccolte della Biblioteca Comunale di Milano”, a cura di Fiorella Pomponi e Maria Pia de Bartolo, Milano 1981

 FONDO SFONDRINI

Giulio Sfondrini non è stato semplicemente un cantante e armonicista inserito nella corrente del Blues elettrico che proponeva con il suo quartetto Blues Clues, ma anche il profondo conoscitore e studioso del genere. Con la sua competenza ha raccolto negli anni una ragguardevole discoteca che oltre al blues si allarga al rock e alla sua coniugazione progressive. Oltre ai mille cd donati dalla famiglia alla Biblioteca nel 2019, il fondo è completato con un centinaio di DVD dove sono ripresi i concerti dei beniamini di Giulio.

 

 FONDO TANCREDI

Donato alla Biblioteca prima del 2008 il Fondo è costituito da 33 giri (400) di musica pop e leggera e da DVD.

Raccolta dvd

 FONDO TORNAGHI

L'ingegner Tornaghi è stato un fedele, appassionato ascoltatore di musica classica con particolare attrazione per il brillare del barocco settecentesco. Oltre a frequentare da assiduo spettatore le poliedriche stagioni concertistiche milanesi, l'ingegnere ha costruito con amore un'ampia, varia e ricercata discoteca di 750 long playing a 33 giri. Questo tesoro accumulato per il suo gaudioso ristoro domestico, prima del 2008  è entrato a far parte del catalogo della Biblioteca.

Raccolta completa

 

> torna a Audiovisivi