Biblioteca Sicilia

Biblioteca Sicilia

 

 

Con podcast si intende una registrazione radiofonica asincrona, comodamente scaricabile - tramite svariate piattaforme gratuite di streaming - e fruibile in qualsiasi momento. Superando il limite orario del palinsesto delle trasmissioni radiofoniche, il podcast permette un ascolto a piacere dei propri programmi preferiti. Diffusissimo in area anglosassone, sta gradualmente prendendo piede anche da noi.

Tra mille produzioni artigianali o professionali sui temi più disparati, una nicchia importante se la stanno ricavando anche i podcast letterari: possono avere strutturazioni differenti, essere narrativi o informativi, occuparsi specificamente di libri o di mercato editoriale piuttosto che di cultura a tutto tondo, avere durate e format adatti a tipi di ascolto differenti, ma tutti hanno in comune l'amore per i libri e la lettura ed il desiderio di condividerli.

Ti offriamo una panoramica che non ha la pretesa di essere esaustiva, ma vorrebbe soprattutto essere di stimolo ad esplorare e a cercare tra le molteplici proposte quella più adatta a te.

 

Rai Play Radio

Punto di partenza obbligato, il palinsesto di Rai Radio 3 offre spazio ai libri in diverse proposte di qualità: dal notissimo Fahrenheit, programma quotidiano "dedicato ai libri e alle idee", alla ricchissima piattaforma di letture Ad alta voce - a cura dei migliori attori ed attrici italiane - fino alla recente proposta di Piccolaradio, che propone letture di favole, storie, racconti per i piccoli dallo sterminato archivio Rai, e alle interessanti recensioni di libri vecchi e nuovi di argomento scientifico di La scimmia nuda legge.

 

Copertina

Disponibile sulla piattaforma storielibere.fm, Copertina di Matteo B. Bianchi dichiara il proprio indirizzo fin dal sottotitolo "un podcast che spaccia consigli di lettura". Consigli d'autore: in ogni puntata ospita pareri qualificati di scrittori, librai, traduttori. Un podcast dedicato ai lettori.

 

Morgana

Non solo e non necessariamente letterario (ma si è parlato di Margaret Atwood, Astrid Lindgren, le sorelle Bronte...), il conosciuto podcast a cura di Michela Murgia e Chiara Tagliaferri propone settimanalmente "storie di donne che non hanno avuto bisogno di sposare un uomo con i soldi". Il podcast ha ispirato l'omonimo libro di Michela Murgia.

 

Abisso editoriale

Al momento interrotto (ma è ovviamente possibile accedere alle puntate già pubblicate) Abisso editoriale a cura delle editor Alessandra Zango e Maria Di Biase offre un interessante spaccato su leggende, luoghi comuni e criticità del panorama editoriale nostrano.

 

Le Bookoliche

A cura di Raffaele Notaro, Bookoliche "vi porta nel cortile dei libri". Un programma in cui si parla di "editoria, retroscena, notizie, approfondimenti e personaggi". Disponibile sulla piattaforma Podchaser.

 

Black coffee sounds good

Nasce da una collaborazione tra la casa editrice indipendente Black Coffee, specializzata in narrativa americana contemporanea, e la giornalista e guida letteraria Marta Ciccolari Micaldi. A cadenza mensile Marta ci presenta le varie pubblicazioni dell'editore con l'entusiasmo della vera appassionata!

 

Fantascientificast

Tra miriadi di podcast che - come è un po' nella natura dello strumento - nascono e muoiono come le mosche, Fantascientificast è in onda dal 2012 (!) e propone una vasta gamma di approfondimenti su tutto quanto è fantascienza - che siano libri, film o serie tv.

 

Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico

Se siete appassionati di mitologia amerete la trasmissione di Alessandro Gelain, che ogni settimana approfondisce le storie più affascinanti dei miti greci e romani, con l'idea che "il mito ha ancora molto da insegnarci e talvolta, come uno specchio, è capace di mostrare meglio a noi stessi quello che siamo". Su Spotify.

 

Fika

Camilla, Veronica e Giulia, partendo da un libro approfondiscono di volta in volta temi di cultura, storia, società, femminismo. Disponibile a intervalli più o meno mensili sulle principali piattaforme di streaming audio.

 

Parole di Storie

Disponibile su Apple podcast è un podcast di lettura di fiabe, mitologia, favole, racconti per bambini di tutte le età...

 

Monstrumana

La letteratura genera mostri, e Monstrumana è un podcast letterario che analizza proprio questo tipo di personaggio: gli anglisti di formazione Francesca Giro e Gaetano Pagano ci conducono in un viaggio alla scoperta di ciò che di mostruoso - e di profondamente umano - c'è nei capolavori della letteratura gotica e vittoriana.

 

Per chi poi non vuole negarsi un tuffo nello sterminato mondo dei podcast letterari d'oltremare, due suggerimenti in lingua inglese: Between the covers a cura di David Naimon, che ospita quasi ad ogni puntata preziose conversazioni letterarie con gli autori e The Guardian books, podcast settimanale realizzato dagli editor culturali del quotidiano inglese.

 

Chiudiamo con un paio di curiosità...

Il Sentiero delle parole è un affascinante esperimento di commistione tra letteratura e viaggio che punta a far conoscere meglio un itinerario compreso tra i comuni di Lerici ed Ameglia, in Liguria: la percorrenza del Sentiero è associata ad una serie di tracce sonore (Mary e Percy Shelley, Pasolini, Montale, Duras tra gli altri) che tornano a prendere vita nei luoghi in cui spesso videro la luce.

Il podcast di racconti Storie fuori catalogo, curato da IKEA e disponibile su Spotify, altro non è che la raccolta delle storie del catalogo Ikea 2021, che diventano realtà letteraria grazie all'immaginazione di scrittori tra cui Matteo B. Bianchi, Giacomo Mazzariol, Antonella Lattanzi, Matteo Bussola.

 

Questo è solo un assaggio di quello che offre il panorama attuale - e in continua evoluzione - dei podcast in Italia e all'estero. Il ventaglio di podcast per tutti i gusti disponibili sulle principali piattaforme di streaming (Spotify, Spreaker, Google podcast...) è un invito all'esplorazione individuale: forse quello che cerchi non è tra gli esempi che abbiamo riportato in questa pagina, ma con ogni probabilità esiste là fuori!