Parliamo di "Demetrio Pianelli" di Emilio De Marchi. Modera Pietro Esposito.
Il romanzo fu pubblicato in appendice nel 1889, col titolo “La bella pigotta”; ma l’anno dopo, nell’edizione in volume prese il titolo dal nome del suo protagonista. Fu l’opera di maggior successo tra i romanzi di Emilio De Marchi, ma una curiosa disparità nei giudizi persuase l’autore a compilare, ironicamente, un “Saggio comparativo dei giudizi dati dalla critica sul Pianelli” per la seconda edizione del romanzo.
Totalmente inserito nella vita associata e nel costume della città di Milano, Emilio De Marchi raccoglie il complesso di sentimenti e aspirazioni, povertà e fatiche, successi e fallimenti della piccola borghesia artigiana e impiegatizia cittadina e della gente di campagna e ne fa la trama del suo romanzo, esprimendo tutto in figure, personaggi e ambienti che sono tipicamente lombardi nell’aspetto, ma universali nelle dinamiche e nei moti dell’animo.
Per partecipare scrivere a: c.bibliosicilia@comune.milano.it, specificando se in presenza oppure in collegamento online.
L'evento si svolge in collaborazione con la Biblioteca Harar.