Dal 1996 ogni anno, il 21 marzo, primo giorno di primavera, Libera celebra la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. L'iniziativa nasce dal dolore di una mamma, che, perduto il figlio nella strage di Capaci, non sentiva mai pronunciare il suo nome nelle commemorazioni pubbliche. Dal 1996, ogni anno, il 21 marzo la memoria di tutte le vittime innocenti di mafia, senza privilegiarne alcune, rivive nella lettura pubblica e condivisa dei loro nomi, invitandoci ad un impegno quotidiano.
In occasione di questa giornata vi proponiamo il documento realizzato da una classe della nostra zona in collaborazione con Libera e una bibliografia di approfondimento.
PROGETTO: "LIBERA BIBLIOTECHE"
in collaborazione con LIBERA associazione nomi e numeri contro le mafie.
Il progetto nasce dalla richiesta dell'insegnante di italiano della classe V A del liceo Giovanni Gastell - IIS Paolo Frisi indirizzo economico-sociale. Sono stati organizzati due incontri dedicati con la presenza e la supervisione di una volontaria dell'associazione LIBERA in cui si è discusso della storia e delle origini della mafia, del modello organizzativo e della sua propagazione nelle città del nord. A fine percorso, i ragazzi e le ragazze hanno proposto in biblioteca una presentazione orale accompagnata da slide che abbiamo scelto di pubblicare.
Il progetto sperimentale, che si è svolto con successo, vedrà il coinvolgimento da parte di LIBERA di altri Istituti in collaborazione con le biblioteche rionali del Comune di Milano.