Ospitata nello storico padiglione vetrato progettato da Ico Parisi per la X Triennale di Milano del 1954, la biblioteca è un’architettura trasparente con vista a 360 gradi sul Parco Sempione. Durante la bella stagione è possibile leggere, studiare e partecipare ad iniziative, incontri e laboratori anche nel giardino di lettura, all’ombra degli alberi, sullo sfondo del Teatro Continuo di Burri. Da segnalare le collezioni speciali dedicate a verde e ambiente, Milano, design, ma anche viaggi, benessere, scienze e nuove tecnologie, biografie, cinema e fumetti.
La biblioteca Parco Sempione è considerata una delle architetture cittadine più originali del dopoguerra, e la sua storia è raccontata in diversi libri e articoli giornalistici. Per leggere la pubblicazione originale sulla biblioteca edita dal Comune di Milano clicca qui.
"Definita "miracolo a Milano" dalla stampa contemporanea sin dal momento dell'inaugurazione il 28 agosto 1954, la X Triennale appare ancora più miracolosa a quarant'anni di distanza, per i risultati raggiunti allora e per l'eredità consegnata ad oggi...Costruita dalla cementeria di Merone e da questa donata al Comune di Milano, la piccola biblioteca ha sfidato l'usura del tempo e delle mode con la grazia festosa di una fantastica capanna nel bosco, a dimostrazione che la buona architettura serve sempre a incrementare l'ambiente e non a distruggerlo..."
- da ABITARE, giugno 1994 -
Bus: 43, 57, 58, 61, 94
Tram: 1, 2, 4, 10, 12, 14
Metro: M1, M2 (Cadorna, Lanza)
Treno: Ferrovie Nord (Cadorna)
15 posti di lettura
Wi-Fi gratuito
Box restituzione libri attivo negli orari di apertura del Parco