Una biblioteca di alta qualità progettuale in un quartiere di periferia, "perchè il tema del bello deve riguardare tutta la città"
Un edificio innovativo e sostenibile, caratterizzato da un’elegante struttura a campata che sfida il contesto circostante, polifunzionale e accessibile, pensato per le esigenze di grandi e bambini.
È questa la carta d’identità del progetto della nuova biblioteca di via Odazio nel quartiere Lorenteggio, per la cui progettazione l’Amministrazione comunale ha indetto un concorso internazionale. La proposta, presentata da un team internazionale composto da Jocelyn Froimovich, Urtzi Grau, Stefano Rolla e Laura Signorelli è stata selezionata tra le 201 arrivate in forma anonima attraverso la piattaforma telematica Concorrimi.it. La commissione ha riconosciuto nel progetto “una forte riconoscibilità che interpreta in chiave contemporanea l’identità storica del quartiere”.
Nei prossimi anni il quartiere Lorenteggio potrà raccogliere i frutti di un investimento straordinario sul patrimonio residenziale pubblico finanziato da risorse europee (53 milioni di euro del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – FERS); interventi che consentono la radicale ristrutturazione di un quinto con dell’intero patrimonio. Alla stessa data potrà anche contare sulla entrata in esercizio della linea M4 della metropolitana, con la sua fermata Segneri proprio al centro del quartiere, che modificherà radicalmente le condizioni di accessibilità di Lorenteggio e il suo livello di integrazione nell’area urbana, oggi praticamente assente. Un’occasione irripetibile...
www.bibliotecalorenteggio.concorrimi.it
Segui la riqualificazione con il Piano Quartieri.
Il 31 dicembre 2020 la Giunta ha approvato il progetto definitivo della nuova Biblioteca Lorenteggio, risultato dal Concorso Internazionale di Progettazione indetto nel novembre 2017 nell’ambito del Piano Periferie, che darà vita a una biblioteca di nuova concezione in grado di coniugare le tradizionali funzioni di supporto allo studio e alla lettura con una grande apertura al territorio, mettendo a disposizione laboratori e spazi di partecipazione attiva per tutto il quartiere. Dal 5 maggio 2023 sono iniziati i lavori.
L’intervento, costituito da un corpo di fabbrica di due piani, si dispone in maniera ortogonale rispetto alla via Odazio, sulla quale si apre l’ingresso principale. Il volume si sviluppa nell’area verde comunale con una lunghezza totale di circa 81 metri, creando oltre 2.000 mq di superficie, di cui 500 mq di esposizione, sale studio e sale lettura, 300 mq di aree per corsi di formazione e riunioni e 1.300 mq di aree aperte di pertinenza. Al piano terra saranno realizzati una piazza coperta (400 mq) e una zona Forum, cioè uno spazio (circa 750 mq) suddiviso in aree funzionali mediante la disposizione di espositori realizzati ad hoc.