Biblioteca Accursio

Storia della colonna infame di Alessandro Manzoni. Excursus storico a cura del prof. Franco Sanna

Quando
11 October 2023
Orario
18:00
Dove
Biblioteca Accursio
Categorie
Conferenza/Dibattito
Tag
Milano, Manzoni

Storia della colonna infame

Incontro dedicato all'opera di Alessandro Manzoni e alla sua attualità. A cura del prof. Franco Sanna

mercoledì 11 ottobre, alle 18.00

 

A Milano, all’angolo fra la via Gian Giacomo Mora e corso di Porta Ticinese, là dove sorgeva la casa di Gian Giacomo Mora, si trova un monumento moderno che ricorda uno sfortunato barbitonsore milanese, ingiustamente torturato e condannato insieme ad altri “untori” durante la peste del 1630. L’ignoranza e il desiderio di trovare un colpevole trovarono l’avallo della giustizia del tempo. Perché estorcere con la tortura la confessione di una colpa inesistente? Chi erano gli untori?

 

Nel centocinquantesimo anniversario della morte di Alessandro Manzoni, può essere utile rileggere un’opera che racconta la storia di un passato che ha tanti insegnamenti da trasmettere ai nostri tempi. Un decreto rimosse il monumento all’infamia, ma il nostro grande concittadino continua a invitarci a riflettere: i pregiudizi, i linciaggi, il desiderio di infierire sul mostro di turno esistono ancora, sopravvivono molto bene, come la storia recente ci ha insegnato. L’iscrizione conservata al Castello Sforzesco resta come infamia, non per gli innocenti condannati, ma per chi si prestò a usare la legge per soddisfare i peggiori istinti umani.

 

Franco G. Sanna, già docente di materie letterarie presso diversi licei di Milano e provincia e del laboratorio di Multimedialità e studi letterari presso l'Università degli Studi di Milano, collaboratore dell’Archivio di Stato di Milano. Nel suo sito latinamente.it pubblica articoli riguardanti la lingua italiana, latina e greca, con uno sguardo attento all’archeologia e alle nuove tecnologie.

 

Scarica qui la locandina.


Ingresso gratuito con prenotazione allo 02 88464305 -64300 oppure a c.biblioaccursio@comune.milano.it.

Se vuoi puoi prenotare direttamente su Affluences.