Visualizzati 1 - 25 di 62 Succ. > Feed RSS
Biblioteca Valvassori Peroni

Letture di fiume

A cura dell'Osservatorio Lambro. Partendo da una panoramica del Lambro, Bene Comune e fiume di Milano, verranno letti brani letterari per far riflettere il pubblico sull’importanza dei fiumi in un momento delicato come quello attuale, caratterizzato dai cambiamenti climatici. I fiumi saranno raccontati come luogo geografico...
Biblioteca Valvassori Peroni

Ci vuole orecchio

Per la poesia milanese in musica. Poesia e musica. Presentazione della pubblicazione "La letteratura dialettale milanese. Autori e testi", Salerno editrice, 2022, con particolare attenzione alla sezione "Canzone d'autore". Interventi di Silvia Morgana, curatrice dell'intera opera, Giacomo Della Ferrera, curatore della sezione (Giovanni D'Anzi, Giorgio Strehler, Dario...

Quando: , dalle 17:30

Dove: Biblioteca Valvassori Peroni - Via Carlo Valvassori Peroni 56 Milano

Categorie: Conferenza/Dibattito, Libri

Biblioteca Sicilia

Milano città sull'acqua.

A cura di Gianni Bianchi. Con la partecipazione di Gaetano Ciochetta. Diga del Panperduto. L'acqua è l'elemento su cui si è costruita la fisionomia di Milano: parliamo del Canale Villoresi, dell'Opera di Presa sul Ticino con la Diga detta del Panperduto, della vita di Eugenio Villoresi e...
Biblioteca Accursio

Milano industria e lavoro. Le trasformazioni della città da fine Ottocento a oggi.

Milano industria e lavoro. Le trasformazioni della città da fine Ottocento a oggi. Due incontri a cura di Valter Molinaro Mercoledì 20 settembre e mercoledì 27 settembre, alle 17.30   Mercoledì 20 settembre affronteremo il periodo che va da fine '800 al 1945 con la nascita dell'industria a Milano, le...
Biblioteca Parco Sempione

Conosciamo l'emergenza botanica del Parco Sempione

A cura di Frencesca Oggionni. Una passeggiata alla scoperta degli alberi del Parco Sempione. Durante il percorso verranno indicati i nomi delle specie presenti nel Parco e insegnato come riconoscerle. Una particolare attenzione verrà riservata alle situazioni di emergenza botanica. Francesca Oggionni, insegnante presso la Civica...
Biblioteca Chiesa Rossa

I giovedì del Puecher: LA FIGURA DI SALVADOR ALLENDE A 50 ANNI DALLA MORTE (1973-2023) NELLA STORIA DELL’AMERICA LATINA.

Presentazione del libro di Luciano Aguzzi, Salvador Allende. L’uomo, il leader, il mito, Biblion Edizioni, Milano 2023. Intervento di Luciano Aguzzi. Modera Giuseppe Deiana. Il libro: "A 30 anni dalla morte, avvenuta l'11 settembre 1973, la figura e l'opera di Salvador Allende (1908-1973) sono ancora in...
Biblioteca Venezia

WeMi

Alla scoperta dei servizi e degli spazi. Con Manuela Becilli e Sonia Zaffaroni. WeMi è la prima piattaforma pubblica che aggrega l'offerta di servizi di welfare erogati dal Comune di Milano e da una rete qualificata di associazioni, cooperative e imprese sociali del territorio. Gli spazi...
Biblioteca Harar

"I COMPITI" degli emisferi cerebrali

  Conferenza a cura di Daniela Monti     Un viaggio alla scoperta  delle funzioni dei nostri emisferi cerebrali. Un viaggio per riconoscere se siamo più "ingegneri" o " poeti" e come utilizziamo destra e sinistra.  La Dott.ssa Daniela Monti è medico psicoterapeuta, sessuologa, ipnotista. E' obbligatorio prenotare telefonando allo 0288465810, oppure direttamente al...
Biblioteca Gallaratese

ABC GRUPPO DI AUTOAIUTO

Hai un familiare con demenza o Alzheimer? Se ti senti in difficoltà e fai fatica a comunicare con il tuo caro, partecipa ai nostri incontri Per capire meglio la malattia, condividere le difficoltà incontrate nella vita di tutti i giorni, imparare tecniche utili per tener viva la...
Biblioteca Vigentina

Leggi con me 2023

A cura dell’Associazione Culturale La Crocetta. Coordinatrice Donata Conci Leggi con me è un’iniziativa condotta da 7 docenti di materie letterarie con l’intenzione di comunicare e diffondere la conoscenza di opere letterarie di autori classici e contemporanei. La presentazione delle opere in prosa e poesia ne...
Biblioteca Sicilia

Alessandro Manzoni in casa e in famiglia. E l'infinita stesura del suo capolavoro.

Incontro a cura di Giovanna Ferrante.   Casa di A. Manzoni a Milano    Alessandro Manzoni acquista la casa di via Morone, a Milano, nel 1813 e l'abita per circa sessant'anni, dal 1814 fino alla morte nel 1873, compianto dagli unici due suoi figli rimastigli, Enrico e Vittoria....
Biblioteca Parco Sempione

Questioni condominiali, l’amministratore risponde

A cura di Nicoletta Piccirillo, Fabio Colombo, Onofrio De Nicolò. Dubbi e interrogativi sulla gestione del condominio? In questo incontro, con professionisti del settore, si parlerà in primo luogo dell’entità condominio, in cosa consiste e quali ne sono gli attori. Verrà poi illustrato in...
Biblioteca Accursio

Musocco nella cronaca del «Corriere della Sera». Incontro con Rosa Gessa

Musocco nella cronaca del «Corriere della Sera». Tra storia e aneddotica: 1876-1925 Incontro con Rosa Gessa, coordinatrice delle sezioni di storia locale delle biblioteche del Sistema milanese, con letture di articoli del «Corriere della sera» legati al territorio di Musocco tra fine Ottocento e primi del...
Biblioteca Vigentina

LA FORMA E L’ASPETTO ANNO XIV

INCONTRI A PAROLA A cura di Cesare Vergati   Per l’atto del guardare, del vedere e insieme dell’intuire il sensibile, in variegata sua manifestazione, l’autore dà all’apparenza una forma in divenire perché l’aspetto abbia a stare verosimilmente accanto a vissuto e pensiero. Per cui la parola d’arte assume...
Biblioteca Tibaldi

Invito al Bridge

Invito al Bridge Lo sport della mentePresentazione del gioco e demo pratica Mercoledì 4 ottobre, ore 20.45     Nel Bridge la fortuna non conta, è un esercizio di abilità, logica e strategia, è un gioco per tutte le età.   Il Bridge è socialità, una disciplina di coppia e di squadra affiliata al Coni.     Nelle altre biblioteche:Biblioteca...
Biblioteca Valvassori Peroni

INVITO AL BRIDGE: lo sport della mente

Presentazione del gioco e demo pratica. Nel Bridge la fortuna non conta, è un esercizio di abilità, logica e strategia, è un gioco per tutte le età. Il Bridge è socialità, una disciplina di coppia e di squadra affiliata al Coni. Giovedì 5 ottobre 2023 ore 17.30...
Biblioteca Parco Sempione

Un libro, dieci immagini, cinque minuti: un viaggio

Racconta il tuo viaggio, le immagini e il libro che lo hanno accompagnato. Ritorna l'appuntamento per chi ama viaggiare in aereo, treno, nave, bici, auto...ma anche ascoltando i racconti di viaggio e sfogliando le fotografie di luoghi lontani. Vuoi condividere il tuo viaggio del cuore...
Biblioteca Gallaratese

MANZONI E LA SUA MILANO

La città di Don Lisander dal Seicento all'Ottocento Maria Teresa Sillano presenta il libro scritto con Luigi Inzaghi Un’accurata indagine sullo stretto rapporto tra Manzoni e la sua città, Milano, con l’intento di restituire l’immagine di un’epoca a cavallo fra Sette e Ottocento, il ...
Biblioteca Sant'Ambrogio

Be Phygital - Le declinazioni del Phygital

Grazie all'intervento di artisti, imprenditori ed esperti di settore, scopriremo in che modo il Web3, la  Blockchain e il Metaverso stanno stravolgendo il mondo fisico rendendolo sempre più digitale. Ingresso gratuito con prenotazione ai contatti della biblioteca oppure compilando il modulo qui.
Biblioteca Affori

Qua la zampa!

Il ruolo del cane all'interno della famiglia Due incontri per comprendere il ruolo che il cane riveste all'interno della famiglia e come questo si è modificato nel tempo. Insieme ad Alina Gargiulo, istruttrice cinofila, cercheremo di capire quali sono i bisogni dei nostri cani e come...
Biblioteca Quarto Oggiaro

Curarsi con i fiori di Bach

Curarsi con i fiori di Bach a cura di Giusi Saracino   Un primo approccio alla floriterapia per conoscere le principali sostanze estratte dai fiori selvatici utili al nostro benessere. I fiori di Bach sono "personalità" da scoprire, grazie ai quali possiamo comprendere meglio noi stessi e...
Biblioteca Valvassori Peroni

Intelligenza Artificiale per tutti : per i ragazzi di oggi... e di ieri!

A cura di Roberta Russo (CoderDojoHPE) L’IA migliora le nostra vite: rende più semplice studiare e più divertente giocare. Ci permetterà di fare dei lavori più interessanti e meglio remunerati. E’ però importante conoscere la logica che sta alla base degli algoritmi di IA, capire come...
Visualizzati 1 - 25 di 62 Succ. > Feed RSS