Visualizzati 1 - 25 di 79 Succ. > Feed RSS
Biblioteca Vigentina

Leggi con me 2023

A cura dell’Associazione Culturale La Crocetta. Coordinatrice Donata Conci Leggi con me è un’iniziativa condotta da 7 docenti di materie letterarie con l’intenzione di comunicare e diffondere la conoscenza di opere letterarie di autori classici e contemporanei. La presentazione delle opere in prosa e poesia ne...
Biblioteca Sicilia

Alessandro Manzoni in casa e in famiglia. E l'infinita stesura del suo capolavoro.

Incontro a cura di Giovanna Ferrante.   Casa di A. Manzoni a Milano    Alessandro Manzoni acquista la casa di via Morone, a Milano, nel 1813 e l'abita per circa sessant'anni, dal 1814 fino alla morte nel 1873, compianto dagli unici due suoi figli rimastigli, Enrico e Vittoria....
Biblioteca Accursio

Musocco nella cronaca del «Corriere della Sera». Incontro con Rosa Gessa

Musocco nella cronaca del «Corriere della Sera». Tra storia e aneddotica: 1876-1925 Incontro con Rosa Gessa, coordinatrice delle sezioni di storia locale delle biblioteche del Sistema milanese, con letture di articoli del «Corriere della sera» legati al territorio di Musocco tra fine Ottocento e primi del...
Biblioteca Parco Sempione

Questioni condominiali

  A cura di Nicoletta Piccirillo, Fabio Colombo, Onofrio De Nicolò.   Dubbi e interrogativi sulla gestione del condominio? In questo incontro, con professionisti del settore, si parlerà in primo luogo dell’entità condominio, in cosa consiste e quali ne sono gli attori. Verrà poi illustrato in cosa si...
Biblioteca Vigentina

LA FORMA E L’ASPETTO ANNO XIV

INCONTRI A PAROLA A cura di Cesare Vergati   Per l’atto del guardare, del vedere e insieme dell’intuire il sensibile, in variegata sua manifestazione, l’autore dà all’apparenza una forma in divenire perché l’aspetto abbia a stare verosimilmente accanto a vissuto e pensiero. Per cui la parola d’arte assume...
Biblioteca Chiesa Rossa

L'indicatore BIL (Benessere Interno Lordo) e l'economia rigeneratrice

Aspetti della decrescita felice. TESTIMONIANZA dott.ssa Luciana Delle Donne Made in Carcere e Centro di Ricerca Officina Creativa Michel Cardito Presidente Movimento per la Decrescita FeliceAspetti della derescita felice.  TESTIMONIANZA:  dott.ssa Luciana Delle Donne (Made in Carcere e Centro di Ricerca Officina Creativa); Michel Cardito (Presidente Movimento per la Decrescita...
Biblioteca Tibaldi

Invito al Bridge

Invito al Bridge Lo sport della mentePresentazione del gioco e demo pratica Mercoledì 4 ottobre, ore 20.45     Nel Bridge la fortuna non conta, è un esercizio di abilità, logica e strategia, è un gioco per tutte le età.   Il Bridge è socialità, una disciplina di coppia e di squadra affiliata al Coni.     Nelle altre biblioteche:Biblioteca...
Biblioteca Valvassori Peroni

INVITO AL BRIDGE: lo sport della mente

Presentazione del gioco e demo pratica. Nel Bridge la fortuna non conta, è un esercizio di abilità, logica e strategia, è un gioco per tutte le età. Il Bridge è socialità, una disciplina di coppia e di squadra affiliata al Coni. Giovedì 5 ottobre 2023 ore 17.30...
Biblioteca Parco Sempione

Un libro, dieci immagini, cinque minuti: un viaggio

Racconta il tuo viaggio, le immagini e il libro che lo hanno accompagnato. Ritorna l'appuntamento per chi ama viaggiare in aereo, treno, nave, bici, auto...ma anche ascoltando i racconti di viaggio e sfogliando le fotografie di luoghi lontani. Vuoi condividere il tuo viaggio del cuore...
Biblioteca Gallaratese

MANZONI E LA SUA MILANO

La città di Don Lisander dal Seicento all'Ottocento Maria Teresa Sillano presenta il libro scritto con Luigi Inzaghi Un’accurata indagine sullo stretto rapporto tra Manzoni e la sua città, Milano, con l’intento di restituire l’immagine di un’epoca a cavallo fra Sette e Ottocento, il ...
Biblioteca Sant'Ambrogio

Be Phygital - Le declinazioni del Phygital

Grazie all'intervento di artisti, imprenditori ed esperti di settore, scopriremo in che modo il Web3, la  Blockchain e il Metaverso stanno stravolgendo il mondo fisico rendendolo sempre più digitale. Ingresso gratuito con prenotazione ai contatti della biblioteca oppure compilando il modulo qui.
Biblioteca Venezia

Stuzzica...menti

Alleniamo mente e corpo per restare giovani. Con Annamaria Pittari e Anna Lamberti Bocconi. Un percorso nuovo e originale utile al nostro equilibrio psicofisico: la parte destra del cervello, sede di intuizioni, creatività ed emozioni, viene "stuzzicata" dalle proposte di arte e movimento di Annamaria Pittari;...
Biblioteca Affori

Qua la zampa!

Il ruolo del cane all'interno della famiglia Due incontri per comprendere il ruolo che il cane riveste all'interno della famiglia e come questo si è modificato nel tempo. Insieme ad Alina Gargiulo, istruttrice cinofila, cercheremo di capire quali sono i bisogni dei nostri cani e come...
Biblioteca Quarto Oggiaro

Curarsi con i fiori di Bach

Curarsi con i fiori di Bach a cura di Giusi Saracino   Un primo approccio alla floriterapia per conoscere le principali sostanze estratte dai fiori selvatici utili al nostro benessere. I fiori di Bach sono "personalità" da scoprire, grazie ai quali possiamo comprendere meglio noi stessi e...
Biblioteca Sant'Ambrogio

Sai cos'è l'esperanto?

A cura del Circolo Esperantista Milanese INCONTRO DI PRESENTAZIONE CORSO BASE DI ESPERANTO: una lingua pensata per comunicare in tutto il mondo, intuitiva, equa e di veloce apprendimento. INTERVENGONO: Andrea Montagner, Presidente del Circolo Esperantista Milanese. Gianantonio Pfleger, Circolo Esperantista di Arco di Trento. Ingresso gratuito con prenotazione ai contatti della...
Biblioteca Valvassori Peroni

Intelligenza Artificiale per tutti : per i ragazzi di oggi... e di ieri!

A cura di Roberta Russo (CoderDojoHPE) L’IA migliora le nostra vite: rende più semplice studiare e più divertente giocare. Ci permetterà di fare dei lavori più interessanti e meglio remunerati. E’ però importante conoscere la logica che sta alla base degli algoritmi di IA, capire come...
Biblioteca Baggio

Baggio 1923: storia di un’autonomia perduta

Presentazione con gli autori   L’opera in questione ricostruisce le vicende storiche che nel 1923 portarono Baggio ed altri dieci comuni dell’hinterland (Affori, Chiaravalle Milanese, Crescenzago, Gorla-Precotto, Greco, Lambrate, Musocco, Niguarda, Trenno e Vigentino) all’aggregazione alla città di Milano. Frutto del lavoro di ricerca di Annarita Torti,...
Biblioteca Vigentina

Curiosando per Milano

“Hanno costruito e abbellito Milano, ma … sono poco conosciuti” Alessandro Rimini e il “primo grattacielo di Milano”   con Adriana Rosas - MilanoMirabilia   Due passeggiate virtuali per cominciare a conoscere un architetto e uno scultore che sono stati molto attivi a Milano dagli anni Venti del Novecento fino...
Biblioteca Gallaratese

ABC GRUPPO DI AUTOAIUTO

Hai un familiare con demenza o Alzheimer? Se ti senti in difficoltà e fai fatica a comunicare con il tuo caro, partecipa ai nostri incontri Per capire meglio la malattia, condividere le difficoltà incontrate nella vita di tutti i giorni, imparare tecniche utili per tener viva la...
Biblioteca Valvassori Peroni

Alessandro Manzoni e la sua Milano

Maria Teresa Sillano presenta il libro scritto con Luigi Inzaghi ”Manzoni e la sua Milano" (ediz. Meravigli). Un’accurata indagine sul rapporto tra Manzoni e la “sua" Milano, con l’intento di restituire l’immagine di un’epoca a cavallo fra Sette e Ottocento, il ritratto di uno dei più...
Visualizzati 1 - 25 di 79 Succ. > Feed RSS