Visualizzati 1 - 25 di 53 Succ. > Feed RSS
Biblioteca Vigentina

Il bello di Milano: La basilica di S. Simpliciano in età paleocristiana e altomedievale

a cura dell’Associazione Culturale La Crocetta e del Centro Culturale don Carlo Calori un percorso iniziato nel 2021 alla riscoperta di sant' Ambrogio e delle sue basiliche Incontro con Marco Sannazaro, Università Cattolica

Quando: , dalle 18:15 alle 19:30

Dove: Biblioteca Vigentina, corso di Porta Vigentina 15, Milano

Categorie: Conferenza/Dibattito

Biblioteca Quarto Oggiaro

Racconti di viaggio: Artico - Mostra fotografica di Piero D'Orto

RACCONTI DI VIAGGIO: ARTICO Mostra fotografica di Piero D'Orto       Inaugurazione con racconti e immagini mercoledì 1 marzo ore 20.45 Piero D’Orto è legato alla fotografia da passione viscerale, la sua prima camera oscura risale al 1977. Fotografo professionista dal 1990, master della prestigiosa Nikon School Travel, si occupa di...
Biblioteca Chiesa Rossa

Incontro con Morteza Latifi Nezami, scrittore, poeta e pittore italiano di origine iraniana.

Lo scrittore, poeta e pittore Morteza Latifi Nezami parlerà della tradizione del Capodanno persiano, che cade proprio oggi, 21 marzo, della situazione attuale in Iran e leggera’ alcune delle sue poesie, che ha dedicato "A tutti coloro che in qualsiasi modo hanno lottato, lottano e lotteranno...
Biblioteca Accursio

Nato tardi - Presentazione del nuovo libro di Gianfranco Torricelli

Nato tardi Presentazione del nuovo libro di Gianfranco Torricelli, edito Gruppo Albatros Il Filo, 2022L’autore ne parla con Paolo Montanari docente di lettere al Liceo Vittorio Veneto di MilanoLettura di brani a cura di dei volontari del Patto di Milano per la Lettura Mercoledì 22 marzo, alle...
Biblioteca Affori

Sulle tracce dell'acqua

Ciclo e metamorfosi della risorsa più richiesta al mondo >Incontro aperto a tutti e tutte, nell'ambito del ciclo "I Racconti della Terra"< Vieni ad esplorare la complessa storia d'amore tra l'uomo moderno e la Terra, un delicato equilibrio tra disponibilità ed egoismo, complicità e incomprensioni. Corrado Camera...
Biblioteca Chiesa Rossa

I giovedì del Puecher: I classici della letteratura italiana. Grazia Deledda, premio Nobel per la letteratura 1926, a 150 anni dalla nascita

Presentazione del libro di Pasqualina Deriu, Grazia Deledda. La scrittura dell’eccesso, Edizioni Unicopli, Milano 2021. Interventi di Pasqualina Deriu, Rinaldo Caddeo. Modera Giuseppe Deiana Il libro: "Ad onta dell'essere stata l'unica scrittrice italiana insignita del più internazionale dei riconoscimenti, il Nobel, e della circostanza che la maggior parte della...
Biblioteca Fra Cristoforo

La gioia del Dharma

  La gioia del Dharma La spirirtualità pratica di Ananda Marga con Dada Vimaleshananda ********** Il Dharma degli esseri umani sul cammino spirituale è di essere felici e la pratica del Dharma  risponde alle esigenze  individuali e collettive. La meditazione è lo strumento ideale per concentrare la mente e...

Quando: , dalle 18:00 alle 19:30

Dove: Biblioteca Fra Cristoforo

Categorie: Conferenza/Dibattito

Biblioteca Chiesa Rossa

I “processi del secolo”: da Priebke al Plan Condor

Incontro organizzato da 24marzo Onlus. Oltre mezzo secolo di stragi, operazioni segrete e “guerre sporche”. Giancarlo Maniga racconta dall’interno i processi contro l’ufficiale nazista Priebke e contro i generali responsabili dell’”internazionale” delle dittature militari lationamericane, nata per reprimere gli oppositori politici. Saluti di: Natale Carapellese, Presidente del Municipio 5 Laura...
Biblioteca Accursio

Armocromia: scopri i tuoi colori! Workshop a cura di Angela Bianchi

ARMOCROMIA: SCOPRI I TUOI COLORI! Workshop sul mondo dei colori rivolto a tutte e tutti. A cura di Angela Bianchi Venerdì 24 marzo, alle 18.00   Un’esperienza interattiva per giocare (sì anche da grandi) e scoprire le tonalità di colore che valorizzano l’incarnato, fanno brillare gli occhi, danno colore alle...
Biblioteca Quarto Oggiaro

Brasile: il paese dei contrasti.

"Brasile: il paese dei contrasti." In collaborazione con Lipu sezione Milano   Esiste al mondo un paese così ricco di contrasti come il Brasile? Moderno per certi aspetti e così  antico per altri. Grattacieli, capanne amazzoniche, eleganti cittadine coloniali, una capitale futurista e una splendida natura ricca di animali...
Biblioteca Sormani

Essere donna nell'Antico Egitto

L'unica, l'amata, la senza pari: essere donna nell'Antico Egitto Conferenza a cura di Christian Orsenigo (Curatore della Sezione Egizia del Museo Civico di Crema e del Cremasco). In collaborazione con A.L.A. Associazione Lombarda Archeologica   Le Liriche d’Amore dell’Antico Egitto raccontano di una donna libera e indipendente nelle proprie scelte....

Quando: , dalle 17:30

Dove: Biblioteca Sormani - Sala del Grechetto

Categorie: Conferenza/Dibattito

Biblioteca Parco Sempione

Sguardi di Milano #4. Milano Città Aperta

SGUARDI DI MILANO # 4. Milano Città Aperta. Crediti immagine > Metropolitan Lullabies © Luca Rotondo Un incontro fotografico sulla Milano che cambia, raccontata da alcuni degli autori del libro-documento "Milano Città Aperta 2009-2021".MiCiAp - Milano Città Aperta è stata una rivista web, nata nel 2009 grazie...
Biblioteca Accursio

Milano dipinta. Viaggio pittorico - presentazione del libro di Tito Livraghi

Milano dipinta. Viaggio pittorico L'autore, Tito Livraghi, presenta il suo libro Con proiezione di immagini e reading Mercoledì 29 marzo, alle 18.00   Un sorprendente viaggio nel tempo, nello spazio e nell’arte, con una carrellata di splendide vedute cittadine, alla (ri)scoperta delle trasformazioni cui è andata incontro, nei secoli, la...
Biblioteca Valvassori Peroni

Il karma del camaleonte

Incontro con l’autrice Maria Serra in dialogo con Samantha Colombo Una sola vita non basta per lasciare il segno. Valentina e Graham lo capiscono quando si rincontrano dopo vent’anni, con la testa ancora invischiata nelle loro utopie realizzabili.Ma i viaggi, quelli sì, possono diventare opere d’arte....

Quando: , dalle 18:00

Dove: Biblioteca Valvassori Peroni - Via Carlo Valvassori Peroni 56 Milano

Categorie: Libri, Conferenza/Dibattito

Biblioteca Gallaratese

L'ARTE DI ESSERE GENTILI

    Una conversazione sulla gentilezza insieme a:Anna Maria Palmae  Silvana SenzaniQuello della gentilezza è un concetto importante, ma non basta dirne o scriverne. Per fare una sostanziale differenza nel mondo occorre crearla, costruirla, generarla.  Ogni giorno.     PRENOTAZIONE CONSIGLIATAAccesso secondo la normativa Covid vigente Puoi prenotare un posto cliccando sul...
Biblioteca Sant'Ambrogio

Ricordi, Emanuela

Ricordi Emanuela. Passion e tragedia della giovane moglie del generale Dalla Chiesa raccontata da sua madre di Antonia Setti Carraro. Presenta il libro Paolo Setti Carraro, fratello di Emanuela in un incontro colloquiale con Davide Pati di Libera, Associazioni, nomi e numeri contro le mafie. La madre...
Biblioteca Harar

DAI COMUNI DI TRENNO E CORPI SANTI AD OGGI. IL “QUADERNO BIANCO MUNICIPIO 7”

Ciclo "Verso il Centenario Antichi Comuni Milanesi 1923-2023" a cura di Walter Cherubini, direttore Centro studi ConMilanoOvest, portavoce di Consulta Periferie Milano, coautore "Almanacco Milanese 2023-Antichi Comuni Milanesi", e Pietro Esposito, già responsabile Sezioni di storia locale del Sistema Bibliotecario di Milano.     14 dicembre 2023, 100 anni...
Biblioteca Accursio

Cadi sette volte, rialzati otto. Maria Centracchio, una ragazza che non si è mai arresa

Cadi sette volte, rialzati otto. Maria Centracchio, una ragazza che non si è mai arresa Presentazione del libro con l'autore Antonino Morici e il contributo, in collegamento web, dell'atleta olimpica Maria Centracchio Sabato 1 aprile, alle 11.00   «Il Molise esiste e mena forte». Grazie a questa frase pronunciata...
Biblioteca Parco Sempione

LE VOCI DEI LETTORI - Che cosa rende un gruppo di lettura inclusivo?

LE VOCI DEI LETTORI. Che cosa rende un gruppo di lettura inclusivo?A cura di Luigi Gavazzi Discuteremo metodi e pratiche per rendere i gruppi di lettura luoghi di azione e partecipazione civile. Momenti di condivisione nei quali gli orizzonti di vita di ciascuno dialogano, attraverso...
Biblioteca Valvassori Peroni

Pina e Poldo sono anziani e si vogliono bene di Anna Pavan

Manuale dolce di esercizi leggeri e divertenti da svolgere in coppia Anna Pavan, con Auser Milano e Accademia “Creatività e solidarietà”, presenta il suo piccolo libro con il quale vuole contribuire a rendere più lievi le lunghe giornate di chi convive con l’Alzheimer. Martedì 4 aprile 2023...

Quando: , dalle 15:00

Dove: Biblioteca Valvassori Peroni - Via Carlo Valvassori Peroni 56 Milano

Categorie: Conferenza/Dibattito, Libri

Visualizzati 1 - 25 di 53 Succ. > Feed RSS