Milano : Mondadori, 1997
Abstract: Dopo aver divulgato la filosofia greca, i miti greci, la fisica, l'informatica, l'Iliade, Luciano De Crescenzo ora affronta l'Odissea. Odisseo (o Ulisse che dir si voglia) è sempre stato l'eroe prediletto dallo scrittore napoletano, per quelle qualità e quelle umane debolezze che l'hanno reso il personaggio più suggestivo della letteratura di tutti i tempi. Odisseo è infatti una perfetta metafora delle condizioni umane, alle prese con un destino spesso avverso, ma mai rassegnato, grazie alle mille risorse offertegli dal proprio multiforme ingegno.
27 giugno 2022 alle 16:53
Solita piacevole spassosa rilettura dei miti greci da parte di un evidente erede della Magna Grecia (direi più ellenistico) con associate scoperte sorprendenti per uno come me abituato ad alambicchi e formule matematiche più che alla conoscenza delle lingue antiche, come il finale non lieto dell'Odissea: mettetevi nei panni di Penelope allorché suo marito decide di risalpare per l'ignoto!
2342 Messaggi in 2123 Discussioni di 190 utenti
Attualmente online: Ci sono 32 utenti online