Milano : Eagle Pictures, [2016]
Abstract: Nel 1913, Ramanujan, genio indiano della matematica, completamente autodidatta, visitò il Trinity College di Cambridge, dove strinse un legame con il suo mentore, l’eccentrico professore, G.H. Hardy e lottò contro i pregiudizi, per rivelare al mondo il suo genio matematico.
6 ottobre 2020 alle 00:21
La vittoria della giustificazione estetica dell'esistenza: commuoversi per una storia di cui non si capisce niente! Mi spiace infatti infinitamente non arrivare a queste eccelse vette di contemplazione e quindi non capire questa genialità. Bell'ambientazione indiana ma anche dell'Inghilterra di Berty e dell'atmosfera che sarà di Wittgenstein. Arrivare fino ai titoli di coda val la pena per scoprire la decima sinfonia di Beethoven.
1396 Messaggi in 1262 Discussioni di 113 utenti
Attualmente online: Ci sono 4 utenti online